Ricostruzione unghie step by step
- getnailed
- 8 mar 2019
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 15 mar 2019

La ricostruzione delle unghie consiste nell’allungamento o la ricopertura dell’unghia naturale attraverso l’utilizzo di alcuni speciali prodotti cosmetici.
Ci sono vari metodi, gel, acrilico, acrygel oppure fibreglass.
Oggi vi parlerò e vi spiegherò passaggio per passaggio come fare una perfetta ricostruzione in gel. Enjoy!
Step one – preparazione dell'unghia naturale
Per preparazione dell’unghia si intende la limatura e la pulizia dell’unghia naturale. L’unghia deve essere limata in modo adeguato, lucidata e opacizzata, altrimenti la nostra ricostruzione non verrà bene. Questo passaggio è molto importante, le onicotecniche professioniste ritengono che senza la
giusta preparazione dell’unghia naturale il gel non aderirà correttamente. Quindi per avere una ricostruzione perfetta dobbiamo fare anche una preparazione perfetta.

Cosa serve per la preparazione dell’unghia?
Lima – a grana sottile, per la limatura dell’unghia, per modellare forma e lunghezza. Se invece si devono togliere residui di gel avrete bisogno anche di una lima a grana spessa per togliere il grosso del gel, per poi usare quella a grana sottile.
Pennello con setola grossa – serve per eliminare polvere o residui di gel dopo aver fatto la limatura
Spingicuticole e tronchesino – lo spingicuticole è uno strumentro che serve per spingere le cuticole verso la base dell’unghia, il tronchesino invece serve a tagliare le cuticole, entrambi garantendo una pulizia dell’unghia naturale e senza imperfezioni.
Buffer – è il classico mattoncino di grana 200 che serve per opacizzare l’unghia. Va usato dopo aver limato le unghie, in modo da garantire una giusta adesione del gel.
Cleaner – è un liquido sgrassante, un prodotto utile per eliminare eventuali residui di polvere. Prima della ricostruzione va usato sempre!
Disinfettante – un prodotto molto importante per la salute dell’unghia, evita la comparsa di funghi o micosi, ed aiuta a proteggere l’unghia da eventuali conseguenze dannose per la sua salute.
Pads – sono dei dischetti di carta, cotone o cellulosa che servono per sgrassare o disinfettare l’unghia.
La preparazione consiste nel limare tutte le unghie in modo uguale e della stessa forma. Una volta svolto questo passaggio dobbiamo andare a togliere le cuticole. Cosa sono le cuticole? Semplice, le cuticole sono le cosiddette “pelliccine”, che non sono altro che un ispessimento della pelle alla base dell’unghia. Le cuticole vanno spinte verso la base dell’unghia con l’aiuto di uno spingicuticole e poi tagliate con un tronchesino se necessario. Tolte le cuticole dobbiamo opaccizzare con un buffer di grana 200 e poi sgrassare e disinfettare l’unghia. Fatti tutti questi passaggi su ogni unghia possiamo procedere alla ricostruzione.
Step two - ricostruzione dell'unghia

r ricostruzione dell’unghia si intende l’allungamento in gel con tips o nail form.
Le tips sono delle unghie finte di plastica (bianche, trasparenti o lattiginose) che vanno applicate con l’aiuto di una colla per unghie. Le nail form invece sono delle cartine che servono per l’allungamento delle unghie, sostengono il gel e ci aiutano a scegliere la forma e la lunghezza desiderata grazie alle misure scritte sopra.
Una volta concordata lunghezza e forma dell’unghia desiderata dalla nostra cliente passiamo alla stesura del gel.
Step three – stesura del gel
Innanzitutto non scordiamoci di disinfettare l’unghia naturale prima dell’applicazione di tips o nail form.
Il primo passaggio della stesura del gel è l’applicazione di un primer, un prodotto che va a preparare la superficie delle unghie all’applicazione del gel. Il primer va asciugato all’aria per circa 30 secondi e poi si può procedere con la stesura di un gel base, solitamente abbastanza denso per ottenere un effetto modellante sin dal principio.
Il gel va applicato con un pennello piatto. Una volta steso e modellato va catalizzato in lampada UV per due minuti o in lampada a LED per un minuto. Il gel va sgrassato, con l’aiuto del cleaner e dei pads, per togliere lo strato di dispersione e poi va limato e sistemato in modo da avere una giusta curva C e una bombatura adatta alla lunghezza delle unghie.

Dopo il gel base possiamo applicare il gel colorato o uno smalto semipermanente, fare una nail art o piccole decorazioni, applicare brillantini ecc. Sia il gel colorato che lo smalto semipermanente vanno catalizzati in lampada UV o LED. Solitamente si applicano una prima passata sottile di colore ed una seconda un po’ più spessa per avere un colore completo e uniforme.
La terza e ultima fase della ricostruzione consiste nel sigillare le unghie, questa procedura va effettuata con un gel sigillante e poi si passa al lucidante.

Cosa serve per la ricostruzione dell’unghia?
Primer – un prodotto che aiuta la preparazione dell’unghia per l’applicazione del gel
Pennello – uno piatto per la stesura del gel e uno sottile e fino per eventuali decorazioni
Lampada UV (2 minuti) o LED (1 minuto) – serve per catalizzare il gel o i colori semipermanenti
Gel – costruttore, di tipo monofasico
Gel colorato o smalto semipermanente
Sigillante e lucido – servono per esaltare il lucido del gel
Cleaner (liquido sgrassante) – viene utilizzato per togliere lo strato di dispersione del gel e per pulire l’unghia di possibili residui alla fine della ricostruzione.
Olio per cuticole – solitamente si usa quello alla mandorla, serve per ammorbidire ed idratare le cuticole.
Perfetto ragazze, questi sono tutti i passaggi necessari per una giusta ricostruzione delle unghie. Provate anche voi e fatemi sapere come vi trovate, presto tornerò a parlare dell’acrilico, un altro metodo di ricostruzione. Fino ad allora vi saluto!
Comments